MASSIMO SIGNORINI

Massimo Signorini si diploma nel 2002 in fisarmonica nel corso decennale e nel biennio specialistico con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio Statale Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida del maestro Ivano Battiston e si perfeziona con i maestri Salvatore di Gesualdo, Richard Galliano, Stefan Hussong, Hugo Noth e Joseph Macerollo. Successivamente consegue il diploma in jazz all’I.S.S.M Pietro Mascagni di Livorno con il maestro Mauro Grossi e ottiene la laurea specialistica con il massimo dei voti in Cinema Teatro e Produzioni Multimediali presso la Facoltà di Lettere dell”Universita di Pisa e sempre con il massimo dei voti il master di secondo livello in comunicazione pubblica e politica. Svolge un’intesa attività concertistica sua in veste solista che in musica da camera e orchestrale (prima parte della fisarmonica in Orchestra Sinfonica della RAI, Orchestra Regionale Toscana e Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia). Attualmente è docente di fisarmonica presso il Conservatorio Statale D. Cimarosa di Avellino e presso i Laboratori della Ensemble Bacchelli di Livorno. E’ fondatore e presidente dell’Accademia degli Avvalorati di Livorno. www.massimosignorini.it 

Il corso di fisarmonica è innanzitutto aperto a tutte le età ed è previsto un percorso didattico a 360 gradi che spazia dal genere classico, contemporaneo, jazz, tango al popolare. I vari percorsi musicali tendono ad impostare le tecniche di base della fisarmonica fino a raggiungere sia con la fisarmonica coi bassi standard che coi bassi sciolti programmi di studio di alto livello per l’ammissione al corso propedeutico di fisarmonica al conservatorio.